Romance/Romanzi rosa: differenza tra stereotipi, generi e tropes

NOTA: Spesso all’interno dei post sono presenti dei link di affiliazione. In qualità di Affiliato Amazon, io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei.

Il genere Romance è uno dei più popolari e amati tra i lettori di tutto il mondo.
La narrativa del Romance continua a evolversi e a diversificarsi, offrendo sempre nuove opportunità per gli scrittori di esplorare e sperimentare.

Tuttavia, è anche un “mondo a parte”, rispetto ad altri generi e ha pertanto sia un suo gergo, che tante differenze e molteplici regole.

Oggi partiremo da tre differenze di base con esempi applicati al genere Romance, tra: stereotipi, generi e tropes.

Uno stereotipo è un’idea preconcetta che viene associata a un gruppo di persone o a una categoria. Nel caso dei libri Romance, gli stereotipi possono riguardare i personaggi, la trama e il modo in cui viene presentato il genere stesso. Esempio: un cowboy può essere presentato come forte, orgoglioso e dominante.

Il genere letterario, d’altra parte, è una categoria che identifica un tipo di scrittura basata su caratteristiche comuni, come trama, personaggi, tono e stile. Il genere Romance comprende libri che hanno come tema centrale una relazione amorosa e che seguono una trama romantica. Questo genere letterario offre ai lettori una struttura familiare e prevedibile su cui basare le loro aspettative e desideri, e fornisce un modo per raccontare storie d’amore attraverso diversi tipi di personaggi e situazioni.

Romance/Romanzi rosa: differenza tra stereotipi, generi e tropesAlcuni sub-generi Romance:

  • Historical Romance
  • Contemporary Romance
  • Paranormal Romance
  • Fantasy Romance
  • Mystery Romance
  • Regency Romance
  • Sport Romance
  • Chick lit
  • New Adult o Young Adult Romance

Infine, i “tropes” sono strutture narrative ricorrenti che possono essere trovate all’interno di un genere letterario, come il Romance. Ad esempio, il “trope” del “Hate to Love” descrive una situazione in cui due personaggi iniziano la loro relazione in ostilità, ma gradualmente si innamorano. Questo “trope” offre agli scrittori la possibilità di creare tensione e conflitto all’interno della trama, e di sviluppare una relazione amorosa in modo nuovo e accattivante.

In conclusione, sia gli stereotipi che i generi letterari e i tropes hanno un ruolo importante nella narrativa “romantica”. Gli stereotipi sono preconcetti e aspettative che influenzano la percezione delle storie e dei personaggi, mentre i generi letterari e i tropes forniscono una cornice strutturale per la narrativa e aiutano i lettori a comprendere il tipo di storia che stanno leggendo.

Nei prossimi post, vi spiegherò i “tropes” in modo più dettagliato… sappiatelo!

Nel frattempo,
un abbraccio e al prossimo post di Writing like a boss!

Share
ULTIMI POST

NOTA: Spesso all’interno dei post sono presenti dei link di affiliazione/sponsorizzazione. In qualità di Affiliato Amazon, io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei.

Per maggiori informazioni, clicca qui

ABOUT ME

FASHION: Tutte le tendenze della Primavera 2023

Aura Conte

Autrice
pubblicata dal 2009 di diversi bestsellers su Amazon, blogger da una vita e creator da un bel po’.
Segni particolari: sarcastica, curvy, nerd, testarda e indipendente… da tutti i punti di vista + 1.

CONTATTO

INFO
  • Le segnalazioni letterarie vengono effettuate esclusivamente su Instagram e nelle Storie (anche di FB).
  • Interviste, eventi letterari e altro invece sono condivisi su questo blog e quasi tutti i miei social media.
  • No recensioni su richiesta.
Maggio 2023
L M M G V S D
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
293031  
Notebooks by WiP!

Writing in Pink! - Blog di libri & lifestyle by Aura Conte

IMPORTANTE: All’interno di questo blog sono presenti dei link di affiliazione/sponsorizzazione. In qualità di Affiliato Amazon, io ricevo un guadagno dagli acquisti idoneiPer maggiori informazioni, clicca qui

DISCLAIMER

– Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità . Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

– Questo è un blog personale.

INFO

Tutte le collaborazioni di Writing in Pink! vengono fatte a titolo gratuito, ovvero gratis. Non effettuo recensioni su richiesta, non offro servizi e acquisto io stessa i pochi libri recensiti. Per maggiori informazioni (anche riguardo all’utilizzo di immagini e link da parte di questo blog): clicca qui.

This is a theme by Aura Conte, created with Elementor.

© Copyright 2020- 2022: Writing in Pink! by Aura Conte – All rights reserved.

© Copyright 2020- 2022: Writing in Pink! by Aura Conte – All rights reserved.