Editoria contemporanea: editore, collane, self publishing & more!

NOTA: Spesso all’interno dei post sono presenti dei link di affiliazione. In qualità di Affiliato Amazon, io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei.

Buon pomeriggio!
In questo appuntamento mensile di Writing like a boss, ho deciso di elencarvi le figure professionali dell’editoria (con un piccolo aiuto del mio AI di fiducia per non sbagliare).
O meglio, chi pubblica cosa e chi offre quale servizio.
Una sorta di elenco per i curiosi e per chi fa confusione. Spesso, infatti, chi non è del mestiere non ha idea dell’immenso lavoro sulle spalle degli autori che pubblicano in self publishing, i quali si ritrovano a dover coprire da soli tante figure professionali e a gestire la pubblicazione del loro libro da soli.

Livello 1: Editoria tradizionale
Ovvero, tutte quelle attività che sono impegnate nella produzione e distribuzione di contenuti scritti. Ognuna di queste figure professionali svolge un ruolo specifico e distinto all’interno del processo editoriale.

Casa editrice: una casa editrice è un’azienda che si occupa della pubblicazione, produzione e distribuzione di libri e altri prodotti editoriali. La casa editrice è responsabile per tutti gli aspetti del processo di pubblicazione, dalla selezione dei manoscritti alla produzione e vendita di libri. La casa editrice è di solito proprietà di una singola persona o di un gruppo di investitori.

Agenzia letteraria: un’agenzia letteraria è un’organizzazione che rappresenta gli interessi di scrittori e autori, aiutandoli a trovare editori e a negoziare contratti editoriali. L’agenzia letteraria svolge anche un ruolo di consulenza per gli autori, fornendo loro supporto nello sviluppo del loro lavoro e nella gestione della loro carriera.

Collana editoriale: una collana editoriale è un insieme di libri pubblicati da una casa editrice sotto una stessa linea editoriale o con un tema comune. Le collane editoriali possono essere curate da un singolo editore o da un gruppo di editori che lavorano insieme per creare una serie di libri su un argomento specifico.

Distributore: esistono distributori diretti e indiretti (in parole povere). I distributori diretti sono per esempio Amazon o Kobo, che offrono sia un negozio di vendita che una sezione apposita per caricare manualmente i libri online. I distributori indiretti sono invece delle attività/business che “filtrano” la distribuzione e fanno sì che un libro possa raggiungere un gran numero di librerie online. Ovviamente, tale servizio è a pagamento.

Editoria contemporanea: editore, collane, self publishing & more!Livello 2: Intermedio, del quale si avvalgono l’editoria tradizionale e il self publishing

Agenzia di servizi editoriali: un’agenzia di servizi editoriali è un’organizzazione che fornisce servizi a supporto del processo editoriale, come la redazione, la correzione di bozze, la progettazione grafica e la produzione. Queste agenzie possono lavorare per case editrici, scrittori o altri clienti nel mondo editoriale.
Freelance che offrono servizi editoriali (a pagamento): dalla correzione di bozze alla grafica (come sopra).
Blogger letterari/Bookstagrammer: I quali si occupano della condivisione di contenuti inviati da CE, addetti stampa o scrittori auto pubblicati, quasi sempre in modo gratuito (discuteremo anche questo argomento in futuro).

Livello 3: Self-publishing
Forme di editoria che offrono agli autori maggiore flessibilità e controllo sulla pubblicazione dei loro lavori. Questi modelli stanno diventando sempre più popolari e hanno contribuito a trasformare il mondo editoriale, rendendo possibile la pubblicazione e la distribuzione di una vasta gamma di libri.

Self-publishing: il self-publishing è un modello di pubblicazione in cui un autore pubblica il proprio lavoro, senza l’aiuto di una casa editrice o di un’agenzia letteraria. Gli autori che scelgono di auto-pubblicare hanno il controllo completo sulla pubblicazione del loro lavoro, dall’editing alla progettazione della copertina. Questo modello di pubblicazione sta diventando sempre più popolare, grazie soprattutto all’aumento della disponibilità di piattaforme online che rendono possibile la pubblicazione e la distribuzione di libri ed ebook a un pubblico globale.

Print on demand: il print on demand è un modello di stampa che prevede la stampa di libri solo quando vengono ordinati da un cliente. Questo modello consente a case editrici, scrittori e altri soggetti del mondo editoriale di pubblicare libri senza dover mantenere una grande quantità di inventario fisico. Inoltre, il print on demand rende possibile la pubblicazione di libri con una bassa domanda di mercato, che altrimenti potrebbero non essere pubblicati in formato cartaceo.

Share
ULTIMI POST

NOTA: Spesso all’interno dei post sono presenti dei link di affiliazione/sponsorizzazione. In qualità di Affiliato Amazon, io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei.

Per maggiori informazioni, clicca qui

ABOUT ME

FASHION: Tutte le tendenze della Primavera 2023

Aura Conte

Autrice
pubblicata dal 2009 di diversi bestsellers su Amazon, blogger da una vita e creator da un bel po’.
Segni particolari: sarcastica, curvy, nerd, testarda e indipendente… da tutti i punti di vista + 1.

CONTATTO

INFO
  • Le segnalazioni letterarie vengono effettuate esclusivamente su Instagram e nelle Storie (anche di FB).
  • Interviste, eventi letterari e altro invece sono condivisi su questo blog e quasi tutti i miei social media.
  • No recensioni su richiesta.
Maggio 2023
L M M G V S D
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
293031  
Notebooks by WiP!

Writing in Pink! - Blog di libri & lifestyle by Aura Conte

IMPORTANTE: All’interno di questo blog sono presenti dei link di affiliazione/sponsorizzazione. In qualità di Affiliato Amazon, io ricevo un guadagno dagli acquisti idoneiPer maggiori informazioni, clicca qui

DISCLAIMER

– Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità . Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

– Questo è un blog personale.

INFO

Tutte le collaborazioni di Writing in Pink! vengono fatte a titolo gratuito, ovvero gratis. Non effettuo recensioni su richiesta, non offro servizi e acquisto io stessa i pochi libri recensiti. Per maggiori informazioni (anche riguardo all’utilizzo di immagini e link da parte di questo blog): clicca qui.

This is a theme by Aura Conte, created with Elementor.

© Copyright 2020- 2022: Writing in Pink! by Aura Conte – All rights reserved.

© Copyright 2020- 2022: Writing in Pink! by Aura Conte – All rights reserved.